Semina come un artista

Creare un opera richiede abilità tecnica, perseguire strategie per farsi conoscere, condividere idee progetti e fasi nella creazione dell'opera.
Il processo artistico

Il mito dell’artista

L’artista non può essere solitario ma la sua opera deve essere frutto di collaborazione e di connessione con altri artisti.

L’artista è chiamato a dare il suo contributo al mondo il suo operare deve creare relazioni, confrontarsi e creare liberamente rischiando esponendosi sperimentando.

L’operare artistico

rende possibile la creazione dell’ opera. Il processo artistico può essere raccontato descrivendo che cosa ha ispirato un opera da cosa è nata l’idea.

Condividere il processo artistico coinvolge quelle persone interessate all’artista. Il pubblico potenziale vedrà lo svolgersi del processo creativo e imparerà a conoscere l’artista stesso.

Raccontarsi si traduce in far vedere ciò che ispira: fotografie contenuto di un diario di bordo, con semplicità e sincerità.

Conquistare un pubblico è possibile con un impegno costante, un lavoro continuativo sostenuto dalla ricerca personale ma anche dalla condivisione , un percorso che aiuta ad allargare nel tempo i propri sostenitori.

Condividere gusti e passioni guida gli altri a capire chi siamo e qual è il senso del nostro lavoro.

Tutto quello che viene narrato creato nel tempo può diventare un contenuto pìù esteso e approfondito che può essere riproposto e offerto ai propri sostenitori.

Raccontare l’opera

Gli artisti spesso credono che le loro opere si spieghino da sole. Ma non è esatto. E’ difficile resistere al potere delle “storie”. I miti e le fiabe fanno parte di noi. La trama classica del protagonista ostacolato nella realizzazione di un desiderio che finisce con accettare una sfida. Vince gli ostacoli compie il suo percorso e spesso vince ottenendo ciò che vuole.

Anche l’operare dell’artista ha bisogno di essere raccontato descritto nelle sue fasi spiegato con sincerità ed entusiasmo sino al suo compimento.

Lo scopo è farsi conoscere ed apprezzare, ma la condivisone del sapere da più valore al nostro lavoro, agli occhi degli altri sarà chiaro l’impegno la dedizione il risultato raggiunto.

Condividere ci garantisce feedback possiamo continuamente imparare anche dagli altri arricchendo il nostro percorso personale.

Uso dei social

E certamente uno spazio in cui è possibile esprimere la propria curiosità, perseguendo i propri interessi. Nei social possiamo ascoltare leggere e guardare contenuti interessanti. Possiamo imparare a riconoscere persone simili a noi, gusti interessi passioni, creando relazioni basate sul rispetto e la stima.

Accettare le critiche

Esporsi con la propria arte comporta anche saper ricevere critiche, l’accettazione non sarà passiva ma comporterà una valutazione della provenienza e della rilevanza per il nostro percorso di miglioramento. Non tutti i giudizi possono avere lo stesso peso e la stessa rilevanza ed è compito dell’artista ricollocarli nel giusto contesto. E comunque devono essere giudizi verso il nostro lavoro non alla nostra persona.

Tabella dei Contenuti

Condividi

Altri Articoli

Colori acrilici esperienza fantastica

L’articolo esplora la storia e le caratteristiche dei colori acrilici, evidenziando la loro asciugatura rapida, versatilità e intensità cromatica. Offre inoltre consigli pratici per gli artisti che desiderano sperimentare con questo medium, molto apprezzato nel panorama artistico contemporaneo.

Quadro-ad-acrilico-originale-arte-astratta-artista-esordiente

L’arte astratta e i suoi movimenti

L’arte astratta comprende il “Suprematismo” geometrico di Malevich e l'”Espressionismo Astratto” gestuale di Pollock. Il primo usa forme essenziali e colori primari per rompere con la rappresentazione, come nel “Quadrato Nero su Fondo Bianco”. Il secondo enfatizza l’espressione emotiva tramite gesti pittorici e colori intensi, influenzando l’arte contemporanea.

arte-astratta-quadro-arte-astratta

Arte astratta come il cervello la percepisce

la percezione dell’arte astratta è un processo complesso che coinvolge diversi aspetti del cervello, tra cui la percezione visiva, le emozioni, la memoria, le associazioni simboliche e l’attenzione. Questo rende l’arte astratta un mezzo potente per comunicare idee e emozioni, e per creare esperienze uniche e personali per gli osservatori.

Invia un messaggio

Privacy Policy