Perché amo l’astrazione

L'astrazione un linguaggio e un codice condivisibile fatto di colori associati con sinergia ed equilibrio
Quadro-ad-acrilico-originale-arte-astratta-artista-esordiente

Perché scegliere

Scegliere un quadro e inserirlo in una stanza perché si dovrebbe fare?

Perché si ama l’arte, o l’espressione artistica, si vuole arricchire i propri spazi di un opera che dia significato e ci richiami risuoni per noi quando lo sguardo incrocia il suo richiamo.

Cosa esprime un quadro astratto

Il quadro astratto esprime il suo linguaggio la sua forza espressiva, emana un suono interiore che si espande dalle macchie di colore.

L’astrattismo ha il suo fascino vibrante. Crea forme e associazioni immaginarie di colore e scaturisce oltre la mente,

Realizzare un quadro astratto è possibile se si aderisce a una forma di ricerca espressiva che dialoga con la fantasia l’emozione il ricordo la rielaborazione delle esperienze.

Raffigurazione verso astrazione

Amare l’arte astratta è andare oltre alla percezione della realtà, che nel mio caso ritengo scontata.

L’artista che ama la figurazione può essere padrone di una tecnica ineccepibile ma non da emozione, per come è evoluta la nostra vita nella contemporaneità.

L’astrazione è un linguaggio artistico che richiede la condivisione di un codice nuovo e condivisibile, ma non è per tutti, ovviamente,

Chi ama l’arte astratta

Le forme scelte dall’artista non sono riconoscibili percependole con gli occhi della mente, lo sono invece per chi è abituato ad ascoltare a sentire ad amare le vibrazioni e le distorsioni della luce, dei colori.

Può essere amata da chi sa sorprendersi con l’imprevedibile e chi non ama le etichette e i giudizi, ma piuttosto, è aperto alla curiosità e alla scoperta.

Tabella dei Contenuti

Condividi

Altri Articoli

Colori acrilici esperienza fantastica

L’articolo esplora la storia e le caratteristiche dei colori acrilici, evidenziando la loro asciugatura rapida, versatilità e intensità cromatica. Offre inoltre consigli pratici per gli artisti che desiderano sperimentare con questo medium, molto apprezzato nel panorama artistico contemporaneo.

Quadro-ad-acrilico-originale-arte-astratta-artista-esordiente

L’arte astratta e i suoi movimenti

L’arte astratta comprende il “Suprematismo” geometrico di Malevich e l'”Espressionismo Astratto” gestuale di Pollock. Il primo usa forme essenziali e colori primari per rompere con la rappresentazione, come nel “Quadrato Nero su Fondo Bianco”. Il secondo enfatizza l’espressione emotiva tramite gesti pittorici e colori intensi, influenzando l’arte contemporanea.

arte-astratta-quadro-arte-astratta

Arte astratta come il cervello la percepisce

la percezione dell’arte astratta è un processo complesso che coinvolge diversi aspetti del cervello, tra cui la percezione visiva, le emozioni, la memoria, le associazioni simboliche e l’attenzione. Questo rende l’arte astratta un mezzo potente per comunicare idee e emozioni, e per creare esperienze uniche e personali per gli osservatori.

Invia un messaggio

Privacy Policy